SLIDE-COS'è-UN-SAFARI

cos’è un safari

cos’è un safari

Il termine safari indica un’escursione naturalistica in parchi e riserve con l’obiettivo di avvistare e/o cacciare fauna selvatica, soprattutto nell’Africa orientale ed australe (Tanzania, Kenya, Mozambico, Zimbabwe, Botswana, Namibia, Sudafrica e così via); per distinguerla dal safari inteso come battuta di caccia, questo tipo di escursione viene anche chiamata safari fotografico o fotosafari. A causa della notevole estensione dei parchi e delle distanze fra di essi, la visita dei grandi parchi africani assume spesso le caratteristiche di un vero e proprio “(lungo) viaggio”, come vorrebbe il significato originale swahili della parola safari.

Game drive

Il safari “classico”, o game drive, si svolge di giorno, in fuoristrada o pulmini 4×4. A seconda dei regolamenti vigenti nei vari parchi e di eventuali particolarità stagionali, i veicoli utilizzati possono essere completamente aperti, con tettuccio apribile, o chiusi. Le ore preferite sono generalmente quelle dell’alba e del tardo pomeriggio; in queste ore, infatti, i predatori sono generalmente più attivi, le condizioni per la fotografia naturalistica sono migliori e (soprattutto nella stagione estiva) la temperatura più gradevole. Nei grandi parchi, comunque, il safari può protrarsi da mattina a sera; nella maggior parte dei parchi si trovano aree di sosta protette in cui è possibile scendere in sicurezza dai veicoli e consumare un pranzo al sacco (detto pasto in lunch box o packed lunch).

Il game drive consente incontri anche molto ravvicinati con i grandi felini o altri animali pericolosi, ma che difficilmente tenterebbero di assaltare un veicolo chiuso; si mantengono invece rispettose distanze dagli animali potenzialmente in grado di “caricare” (per esempio elefanti, rinoceronti e grossi bufali). A seconda del tipo di parco, della pericolosità della fauna e di altre condizioni ambientali, può essere consentito ai visitatori il game drive sul proprio veicolo, senza l’assistenza di una guida (questa possibilità viene data, per esempio, in quasi tutti i parchi del Sudafrica).

Safari notturno

Il safari notturno in fuoristrada, o night game drive, normalmente su fuoristrada dotati di luce “spot”, consente di avvistare la fauna notturna dei parchi (per esempio manguste, genette, serval, oritteropi, mellivore) e avere maggiori possibilità di assistere a scene di caccia. Nella maggior parte dei parchi nazionali, tuttavia, questo tipo di safari non è autorizzato (in quanto è del tutto vietata la circolazione notturna in automobile); il night game drive è quindi possibile quasi esclusivamente in riserve private.

Safari a piedi

Il safari a piedi (walking safari) è una escursione di trekking svolta spesso con l’accompagnamento di guide o ranger armati. Come per il safari notturno, il safari a piedi non è consentito ovunque; oltre alle riserve private, tuttavia, anche alcuni parchi nazionali (per esempio in Tanzania e in Kenya) lo autorizzano.

Safari in barca

Il safari in barca rende possibile l’avvistamento ravvicinato della fauna di fiumi e laghi; è indicato soprattutto per osservare ippopotami, coccodrilli e una parte significativa dell’avifauna dei parchi. Anche la maggior parte dei mammiferi terrestri spesso converge verso laghi e fiumi per abbeverarsi o fare il bagno. Il tipo di imbarcazione può variare di zona in zona: in genere si utilizzano canoe e barche veloci.

Abbigliamento

L’abbigliamento da safari è piuttosto simile all’abbigliamento da trekking. Si prediligono i colori poco squillanti perché infastidiscono meno gli animali, e in particolare quelli chiari (come il classico color kaki) perché attirano meno le zanzare. Sono in genere consigliati cappelli con visiera o a larghe tese per proteggersi dal sole; nei game drive in veicoli scoperti si usano in genere cappelli con laccio e occhiali da sole per proteggere gli occhi dalla sabbia delle piste in terra battuta

un safari in Kenya

Quando si programma un safari, vista l’ampia gamma di parchi nazionali e riserve private del Kenya, possono insorgere dubbi sulla scelta  dei parchi a chi viene in Kenya per la prima volta o addirittura per chi ci è già stato.

Scegliendo queste combinazioni il viaggio risulterà più scorrevole in quanto i parchi si trovano uno vicino all’altro, di conseguenza i tempi di percorrenza per raggiungerli sono ridotti al minimo.

Con la nostra passione per questo lavoro e con la nostra esperienza abbiamo pensato a queste soluzioni:


safari da nairobi

jeep safari

tuitti i nostri safari che iniziano da nairobi

safari da mombasa

jeep safari

tuitti i nostri safari che iniziano da mombasa

safari da watamu o malindi

jeep safari

safari che iniziano da malindi o watamu

Breathtaking

Safaris

You don't have permission to register